La perfetta igiene del sonno
Ogni giorno, il nostro sonno costituisce una delle basi più importanti per il nostro benessere e la nostra salute. Con la giusta igiene del sonno puoi sostenere il tuo corpo a dormire meglio e rigenerarti in modo ottimale di notte
Sommario
- La giusta igiene del sonno
- Mattoni per una buona igiene del sonno
- L'ambiente ideale per dormire
- La routine del sonno ottimale
- La giusta dieta la sera
- Rilassamento
- Attività e movimento nella vita di tutti i giorni
- Conclusione
La giusta igiene del sonno
Il sonno per noi è fondamentale e giustamente svolge un ruolo importante perché costituisce il periodo centrale di rigenerazione per il nostro corpo e soprattutto per il nostro cervello.
Durante il sonno, le riserve di energia vengono reintegrate, gli ormoni della crescita vengono rilasciati, le cellule vengono riparate e rinnovate, il sistema immunitario viene rafforzato e molto altro ancora. Ma anche se passiamo così tanto della nostra vita dormendo, non è sempre facile svegliarsi veramente riposati e riposati. Il sonno riposante è di grande importanza affinché i numerosi processi di rigenerazione essenziali possano svolgersi in modo ottimale notte dopo notte e possiamo raccogliere abbastanza energia per il giorno successivo. La durata e la qualità della nostra fase di riposo notturno sono particolarmente determinanti per un "dormire davvero buono" e una vita quotidiana sana e produttiva.
Mattoni per una buona igiene del sonno
L'igiene del sonno si riferisce all'interazione di varie regole e metodi per rendere il sonno più riposante e migliorarne la qualità a lungo termine. La perfetta igiene del sonno include 5 elementi fondamentali.

#1 L'ambiente ideale per dormire

Il luogo e le condizioni in cui dormiamo la notte ha un'influenza decisiva sulla qualità del sonno. Circostanze particolarmente sconosciute ed esterne possono favorire disturbi del sonno e farci svegliare più e più volte di notte o non riuscire nemmeno a dormire sonni tranquilli.
All'articolo L'ambiente ideale per dormire
#2 La routine del sonno ottimale

Le persone sono "creature abitudinarie" e si adattano anche a un certo ritmo quando si tratta di dormire. La corretta routine del sonno può facilitare l'addormentarsi e favorire un sonno ristoratore a lungo termine.
All'articolo La routine del sonno perfetta
#3 Corretta alimentazione la sera

Come, cosa e quando mangiamo ha un grande impatto sui nostri schemi di sonno. Le abitudini alimentari sbagliate e alcuni nutrienti non solo rendono difficile addormentarsi facilmente, ma anche dormire sonni tranquilli per tutta la notte. Una dieta corretta, invece, può avere un effetto positivo sul tuo sonno.
Scopri di più: Mangiare la sera
#4 Rilassamento

Lo stress e la mancanza di rilassamento prima di andare a letto fanno sì che il sonno e la tanto necessaria rigenerazione vengano interrotti e il corpo non possa riprendersi a sufficienza. Spegnere e calmarsi prima di coricarsi è quindi un prerequisito importante per un buon riposo notturno. Il rilassamento mirato aiuta anche ad addormentarsi e prepara in modo ottimale alla rigenerazione.
Scopri di più: Rilassamento prima di dormire
#5 Attività ed esercizio nella vita di tutti i giorni

Il sonno favorisce la rigenerazione e le prestazioni atletiche, mentre l'esercizio fisico regolare può migliorare la qualità del sonno e l'addormentamento. L'attività regolare e l'esercizio fisico sufficiente sono quindi fattori importanti per un sonno ristoratore.
Ulteriori informazioni: Sport e sonno
Conclusione
Con la giusta igiene del sonno, puoi aiutare il tuo corpo a rigenerarsi in modo ottimale durante la notte e prevenire disturbi del sonno come problemi ad addormentarsi e dormire tutta la notte. Perché un buon sonno non nasce per caso e costituisce ogni giorno una delle basi più importanti per il nostro benessere e la nostra salute.
Attenzione! Ognuno è diverso, quindi è importante adattare l'igiene del sonno alle proprie esigenze per ottenere il massimo dalla notte. Per avere un'influenza positiva e duratura sul sonno, è ovviamente consigliabile affrontare le regole di una buona igiene del sonno a lungo termine e, idealmente, integrarle nella vita di tutti i giorni a lungo termine.