La caffeina stimolante

Lo stimolante caffeina è un noto rimedio contro la stanchezza e i problemi di concentrazione. Qui puoi scoprire quale effetto ha la caffeina sul nostro corpo, come ha un effetto duraturo sul sonno e perché il consumo di caffeina riduce i sintomi della stanchezza.

Sommario

      1. La caffeina stimolante
      2. Cos'è la caffeina?
      3. Come funziona la caffeina?
        1. Effetto e dosaggio
        2. Effetto sulla psiche
        3. Effetto sul corpo
      4. Una panoramica delle proprietà positive della caffeina
      5. Effetti collaterali della caffeina
      6. Caffeina e sonno
      7. Conclusione/consigli sul consumo di caffeina

      1. La caffeina stimolante

      La tazzina di caffè è un popolare primo soccorso contro la pigrizia mattutina o la stanchezza del classico torpore di mezzogiorno. Ma non solo sotto forma di caffè, ma anche di cola, tè, bevande energetiche e cioccolata, molte persone si affidano alla caffeina come "stimolante" e al suo effetto rinvigorente nella lotta contro l'esaurimento e le debolezze acute delle prestazioni. Ma cos'è esattamente la caffeina e come si manifesta il noto effetto nel nostro organismo?

      2. Cos'è la caffeina?

      Grafik: Chemische Verbindung / Alkanoid / Nervengift Koffein

      La caffeina/la caffeina è un composto chimico naturale chiamato alcaloide che si trova nelle foglie, nei semi e nei frutti di molte specie di piante. La caffeina funziona qui come difesa naturale contro i parassiti, ad esempio nel caffè e nelle fave di cacao, nelle foglie di tè o in parti del guaranà o dell'albero di cola. A causa del suo effetto stimolante sull'organismo umano e sul sistema nervoso, la caffeina viene anche definita sostanza psicoattiva. Particolarmente popolare sotto forma di caffè, cola, tè o bevande energetiche, la caffeina è il rimedio più comunemente consumato per la stanchezza acuta e le difficoltà di concentrazione in tutto il mondo. Oltre a numerosi effetti positivi e tonificanti, il principio attivo può anche avere un effetto negativo sul corpo e sulla psiche, soprattutto se dosato in modo errato, e anche influenzare direttamente il nostro sonno.

      3. Come funziona la caffeina?

      Durata d'azione e dosaggio

      La caffeina viene assorbita dal nostro corpo sotto forma di cibo o stimolanti attraverso la digestione e quindi entra nel flusso sanguigno, dove inizia a fare effetto dopo circa 15-30 minuti. I diversi effetti della caffeina sono particolarmente evidenti nel nostro cervello e nel sistema nervoso centrale, di solito durano diverse ore e poi svaniscono lentamente. La velocità con cui il nostro corpo scompone la caffeina consumata dipende da vari fattori, come l'età, il peso e la salute generale. L'emivita media è compresa tra tre e cinque ore dopo il consumo. Un effetto riconoscibile può già essere visto da una singola dose di ca. 100 - 200 mg e dipende anche dalla forma in cui viene consumata la caffeina.

      Grafik: Anregende Wirkung von Koffein durch Kaffee und Tee

      Effetto sulla psiche

      La caffeina è ampiamente nota per il suo effetto stimolante sul sistema nervoso centrale. La sostanza è simile alla sostanza messaggera del corpo, l'adenosina, ed è in grado di occupare e bloccare i recettori dell'adenosina nel cervello. L'adenosina è un componente del vettore energetico ATP e viene rilasciata quando usiamo energia eccessiva. È quindi responsabile della segnalazione della stanchezza e quindi della protezione delle cellule nervose dallo sforzo eccessivo. Tuttavia, la caffeina è in grado di bloccare questo segnale di stanchezza, in modo che i sintomi della stanchezza possano essere ridotti e i nostri nervi continuino a funzionare a pieno ritmo. Allo stesso tempo, la caffeina favorisce anche la produzione dell'ormone della felicità dopamina e degli ormoni dello stress adrenalina e noradrenalina. La dopamina facilita la trasmissione dei segnali nervosi, mentre l'adrenalina o La noradrenalina aumenta il flusso sanguigno e la pressione sanguigna, migliorando così la concentrazione e le prestazioni nel cervello.

      Koffein für mehr Konzentration, Gedächtnis, Aufmerksamkeit

      In questo modo, la caffeina riduce la sensazione di affaticamento e, a sua volta, sostiene la prontezza mentale e la prontezza, promuovendo al contempo la funzione nervosa e favorendo uno stato d'animo positivo. Diversi studi dimostrano inoltre che un consumo moderato di caffeina può anche avere un effetto positivo sulla memoria a lungo termine e migliorare la capacità di immagazzinamento del nostro cervello.

      Effetto sul corpo

      La caffeina non funziona solo nel nostro cervello, ma ha anche numerosi effetti sull'intero organismo. Ad esempio, stimola la digestione e aumenta il movimento intestinale, accelera l'attività cardiaca, il metabolismo e la nostra respirazione. E anche la nostra pressione sanguigna e la temperatura corporea aumentano dopo aver consumato la sostanza popolare. Di conseguenza, la caffeina influisce anche sulla nostra funzione generale del corpo e sul nostro benessere fisico e può non solo migliorare le nostre prestazioni sportive, ma anche aiutare ad alleviare il mal di testa e l'emicrania.

      4. Una panoramica delle proprietà positive della caffeina

      • Riduce l'affaticamento e promuove la vigilanza

      • Aumenta la concentrazione e l'attenzione

      • Ha un effetto positivo sulla capacità di memoria del cervello e sulla memoria a lungo termine

      • Stimola il sistema cardiovascolare e la digestione

      • Aumenta le prestazioni fisiche, ad es. B accelerando la frequenza cardiaca, il metabolismo e la respirazione

      5. Effetti collaterali della caffeina

      Come spesso accade, il detto "La dose fa il veleno" vale anche per la caffeina! In una singola dose fino a 200 mg (circa due tazzine di caffè) e una quantità giornaliera inferiore a 400 mg (corrispondente a circa quattro tazzine di caffè), la caffeina è generalmente considerata innocua per gli adulti. Tuttavia, un sovradosaggio in particolare può avere alcune conseguenze negative e danneggiare la salute a breve e lungo termine. Gli effetti collaterali del consumo eccessivo di caffeina includono mal di testa, irrequietezza interiore e irritabilità, indigestione o problemi circolatori. Un consumo di caffeina troppo elevato e soprattutto troppo tardivo disturba anche il nostro sonno prolungando il tempo necessario per addormentarci la sera e riducendo la durata e la qualità del sonno.

      Koffein gegen Müdigkeit und Leistungsschwäche

      Attenzione: Il corpo può abituarsi a un'assunzione regolare di caffeina, motivo per cui gli effetti evidenti si attenuano nel tempo o possono verificarsi gravi sintomi di astinenza come mal di testa, nausea, sbalzi d'umore o aumento della stanchezza. Pertanto, è meglio garantire un consumo moderato di caffeina e non superare la dose giornaliera raccomandata.

      6. Caffeina e sonno

      Grazie al suo effetto stimolante e tonificante, la caffeina può aumentare il tempo necessario per addormentarsi, ridurre la qualità del sonno e in generale accorciare la durata del sonno. Blocca i segnali di stanchezza del corpo e porta ad una maggiore attività nervosa, che ci impedisce di rilassarci, spegnerci e dormire bene, soprattutto la sera. Inoltre, la sostanza psicoattiva è in grado di influenzare la produzione dell'ormone del sonno melatonina e di alterare il nostro ciclo sonno-veglia. Studi scientifici hanno anche potuto osservare che l'aumento del consumo di caffeina prima di dormire riduce le fasi di sonno profondo, fondamentali per il nostro recupero, e rende dormire più difficile. La caffeina non solo può rendere il nostro sonno meno riposante, ma anche favorire la mancanza di sonno e, di conseguenza, portare a una maggiore stanchezza durante il giorno. Scopri anche in questo articolo come la nostra dieta e i singoli nutrienti possono influenzare il sonno.

      Suggerimento: Assicurati che la dose giornaliera non sia troppo alta e, nella migliore delle ipotesi, evita cibi contenenti caffeina da quattro a sei ore prima di andare a letto in modo che l'effetto stimolante possa svanire e la caffeina possa essere sufficientemente scomposto prima di andare a dormire la notte.

      7. Conclusione/consigli sul consumo di caffeina

      • Divertiti con moderazione! Per un adulto, fino a 200 mg alla volta e fino a 400 mg di caffeina al giorno sono considerati sicuri. Regola empirica: un massimo di 5,7 milligrammi di caffeina per chilogrammo di peso corporeo al giorno
      • Evita la caffeina dal pomeriggio o nelle ultime quattro-sei ore prima di andare a letto, perché sebbene la caffeina sia un efficace stimolante in caso di stanchezza acuta, non sostituisce un sonno sano
      • La caffeina del caffè, del tè o delle bevande energetiche agisce sul nostro corpo a velocità diverse. Ad esempio, un alto contenuto di zucchero nelle bevande analcoliche porta a un assorbimento più rapido della sostanza nel cervello, mentre l'effetto della caffeina (teina) nel tè si sviluppa più lentamente ma dura anche più a lungo

      Saluti ea presto!

      lascia un commento

      Tutti i commenti vengono esaminati prima della pubblicazione